88 vittime al giorno.
1 donna ogni 15 minuti.
Dal Trentino alla Sicilia le percentuali sono le stesse e in aumento.
La violenza non ha colore, etnia, classe sociale, condizione economica.
QUESTO NON È AMORE
Come ci ricorda la Polizia di Stato che ha avviato anche per il 2021 una campagna di sensibilizzazione e aiuto condiviso da tutte le Prefetture del territorio.
NON SIETE MAI SOLE
È invece l’urlo delle associazioni e delle strutture anti-violenza che sono presenti sul nostro territorio, da Nord a Sud.
Se una donna non sa come comportarsi, ha paura o volesse un aiuto per capire, le strade possono essere varie:
– La più facile e veloce, che garantisce anonimato è chiamare il Numero Nazionale 1522.
In pochi secondi si avrà a disposizione un operatore che saprà aiutare e guidare.
– Dubbi o chiarimenti? sia il sito della Regione, che quello di D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza sono facilmente navigabili e possono indicare dove rivolgersi (Nel territorio bresciano c’è un centro a BRESCIA), o comunque offrire ogni informazione e metodo di contatto.
– Forze dell’Ordine, soprattutto se il pericolo è diretto.
Nella vergogna che oltre 30mila donne ogni anno debbano subire atti di violenza (e questi son solo quelli denunciati), ci troviamo oggi “costretti” a celebrare la Giornata Internazionale Contro la violenza sulle Donne 2019, nella speranza che le tendenze possano migliorare.
Per rendere l’idea di quante siano 30mila persone, pensate a tutti gli abitanti di Chiari, Castrezzato e Castelcovati messi assieme.
Articoli e pagine correlati:
– Osservatorio dei diritti – Dati Istat violenza sulle donne.
– Polizia di Stato – Attività “Questo non è amore”
– Info in breve – RICONOSCI LA VIOLENZA
– Casa delle Donne (Brescia) [Con sportello anche ad Ospitaletto e sul territorio]
VIOLENZA SULLE DONNE
Chiama il 1522
Un due tre Stella
Mercatino dell’usato per bambini
Via G.B. Pedersoli, 36 – Chiari / Brescia
[Articolo aggiornato al 2021 – tutti i link sono correttamente funzionanti]